Essendo molto interessanto all'argomento ho dato un'occhiata al sito,
dove si può anche configurare l'auto per avere un'idea dei prezzi.
Mi pare di capire che l'auto costi 21500 euro, è ben fatta, anche se sarebbero da pagare a parte alcuni optionals come l'aria condizionata, che però uno può valutare se averli o no (su un'auto elettrica incidono parecchio sull'autonomia).
Non so se i 19.000 euro di cui parlava Stefania si riferissero al prezzo del finanziamento (a cui quindi bisogna aggiungere i 2500 euro di anticipo) o se fosse il prezzo finito, frutto di uno sconto sul prezzo di listino.
Provo a fare due numeri, confrontandoli con la mia auto (una Ford Fiesta 1,4 GPL).
* La mia auto l'ho pagata 12800 euro;
* pago circa 400 euro di RCA all'anno (1° classe)
* non pago il bollo.
* faccio circa 450km con un pieno di 33 litri di GPL (costo attuale 26€).
* pago circa 250 euro all'anno (o ogni 20.000km secondo quello che viene prima) per la manutenzione ordinaria
* sostituisco mediamente gli pneumatici (costo circa 300 euro) ogni 40.000km.
* Ogni 6000km devo fare un pieno di 31 litri di benzina, perché le partenze a freddo avvengono sempre con questo carburante, spendendo circa 53 euro per il rifornimento.
L'auto elettrica in questione, d'altra parte, stimo che:
* sia stata acquistata a 21.500 euro
* abbia un'assicurazione di circa 200 euro annuali (la metà di quanto pago io, secondo quanto dichiarato)
* non paghi il bollo (da qui a 5 anni probabilmente verrà fuori che le auto elettriche non lo pagheranno a vita)
* faccia 140km con 2 euro di energia
* paghi circa 100 euro all'anno o ogni 20.000km per la manutenzione (bene o male freni, un minimo di lubrificazione, lampadine, qualcosa per le batterie)
* sostituisca gli pneumatici ogni 40.000km
Detto questo, stimo 3 tipologie d'uso.
Caso A: Utilizzo sporadico,
10.000km/anno, per 10 anni (totale 100.000km):
La mia auto costerebbe: 12.800+(400*10)+(100.000/450*26)+(250*10)+(2*300)+(100.000/6.000*53) =
26.561 euro (26,6 centesimi al Km)
La Zero, costerebbe: 21.500+(200*10)+100.000/140*2)+(100*10)+(2*300) =
26528 euro (26,6 centesimi al Km)
Caso B: Utilizzo medio:
20.000Km/anno per 8 anni (totale 160.000Km)
La mia auto costerebbe:12.800+(400*8)+(160.000/450*26)+(250*8)+(4*300)+(160.000/6.000*53) =
29.858 euro (18,7 centesimi al km)
La Zero costerebbe: 21.500+(200*8)+160.000/140*2)+(100*8)+(4*300) =
27.386 euro (17,1 centesimi al km)
Caso C: Utilizzo intenso:
40.000Km/anno per 5 anni (20.000km in tutto)
La mia auto costerebbe: 12.800+(400*5)+(200.000/450*26)+(250*10)+(5*300)+(200.000/6.000*53) =
32.122 euro ( 16,1 centesimi al chilometro)
La Zero costerebbe: 21.500+(200*5)+200.000/140*2)+(100*10)+(5*300) =
27.857 euro ( 13,9 centesimi al chilometro).
Andare oltre con i chilometraggi non ha senso, dato che la vita utile delle batterie, nel migliore dei casi, è di 210.00km (1500 cicli di ricarica per 140km), mentre scendere con i chilometraggi andrebbe in netto svantaggio per l'auto elettrica.
Se i dati sono veritieri, io che sto nella tipologia B, risparmierei l'8% di quanto sto spendendo ora, ma dovrei rinunciare a 3 posti, all'aria condizionata, a un'autonomia e una velocità di rifornimento superiori e alla circolazione in autostrada o nelle tangenziali.
Ci sono cose che non hanno prezzo, come l'ecologia, il valore aggiunto di avere un'auto particolare e silenziosa, la possibilità di circolare nel centro città (anche se poi da qualche parte bisogna parcheggiarla lo stesso), ecc... però a guardare i freddi numeri credo che la tecnologia elettrica debba ancora maturare molto, così come la coscenza di chi le guiderà.