Cita:
chiederei qualcosa all'unico su questo forum che finora ha davvero qualcosa da dire sulle auto elettriche..... rsanfy.
ora che è arrivata la stagione autunnale, come evolvono le prestazioni della NWG Zero? ricordo che ha le 4 modalità di erogazione, quindi per l'aderenza sul fondo stradale immagino dipenda solo dalla giusta scelta, ma l'autonomia delle batterie viene influenzata dalle basse temperature? noto che sui cellulari l'autonomia estiva è sempre maggiore rispetto alle rigide giornate invernali. per quanto riguarda l'auto noti differenze? la massima percorrenza con un "pieno" di questa estate, è ancora raggiungibile in questo periodo? e se si è ridotta, di quanto?
riguardo al ritiro dell'usato, si anche io avevo espresso rammarico... anche se al momento non ho condizioni economiche per permettermela, è ovvio che al momento giusto dovrò "liberarmi" della vecchia auto. come tutti penso.
Ciao Giuseppe,
devo comunicare con profondo rammarico che ultimamente nn riesco a fare le considerazioni sull'autonomia per diretta esperienza sul mio veicolo!
Tuttavia posso confermarti (come hai potuto intuire con l'esempio calzante del cellulare) che un minimo di abbattimento di autonomia con temperature rigide lo ho riscontrato a cavallo tra gennaio e febbraio quando un mio collega di Pisa mi ha dato il suo veicolo in prestito per un paio di settimane ad Alessandria. In quel periodo qui sembrava la siberia (meno venti di notte!). In effetti facevo mediamente una decina di km in meno di quelli che mi aveva dichiarato. Trattandosi delle prime esperienze pensavo di sbagliare qualcosa nelle cariche, poi ho capito che era una questione di temperature (a Pisa nn gelava come da noi!).

In compenso posso parlare dell'esperienza "incidente con NWGzero"
Dinamica: Fermi ai lavori in corso, senso unico alternato.
Un camion oscurava il semaforo provvisorio. Ad un certo punto il camion si muove, il Panda davanti a me parte e di conseguenza parto io.
Appena il camion libera il semaforo, il Panda si accorge che era diventato nuovamente rosso quindi inchioda. Io nn ho la sessa prontezza di riflessi e l'immagine è il risultato!
Non sembra ma le considerazioni da fare sono tante.
Prima fra tutte: ma che ha inchiodato a fare?! Ovviamente scherzo... può succedere!
Per un incidente analogo su un veicolo tradizionale come minimo spaccavo il radiatore. Qui il radiatore nn c'é! Il motore è in asse sulle ruote posteriori per cui le carrozzerie si accartocciano senza danni strutturali.
Il carrozziere mi ha detto che il veicolo è concepito come la smart con una culla centrale e tubolari a supporto della carrozzeria. Ho letto da qualche parte che per come è concepito il telaio della smart è tra i più sicuri!
Altra considerazione è che l'intervento da parte del carrozziere è limitato a:
- smontare pezzi (ore di manodopera)
- ordinare pezzi (NWG ha inoltrato le tavole con gli esplosi dei particolari per poterli identificare e ordinare)
- rimontare i nuovi particolari (ore manodopera)
Il carrozziere convenzionato è alle porte di Ovada. L'incidente è stato a San Giuliano. E' stato sufficiente indicargli dove si trovava il veicolo e si è occupato di andarlo a prendere.
A breve sarò anche in grado di comunicare costi e tempi di intervento totali!
Se posso soddisfare altre curiosità, domandate pure!